Tempo di lettura:
7h 32m
Dai un voto a
Ambientato all'inizio del anni cinquanta a Saigon, Vietnam, durante la Prima Guerra d'Indocina, da una parte Un americano tranquillo è una storia d'amore sul triangolo tra un giornalista inglese cinquantenne, un giovane americano idealista e una bella ragazza vietnamita. Da un'altra parte però il romanzo parla della crisi politica e del progressivo coinvolgimento americano che portarono alla Guerra del Vietnam. Fowler, il narratore, è coinvolto nella guerra solo come osservatore, tranne che per un istante fatale. Pyle, che Greene usa per rappresentare l'America e la sua politica in Vietnam, è un agente della CIA inviato in loco per pilotare la guerra a vantaggio degli interessi americani, ed è un appassionato sostenitore delle idee di York Harding, un politologo americano secondo il quale il Vietnam aveva bisogno di una "terza forza" per scalzare sia i colonialisti sia i ribelli vietnamiti e ristabilire l'ordine. Questa terza forza doveva essere chiaramente l'America, e così Pyle comincia a creare una "Terza Forza" contro i Viet Minh usando un gruppo minoritario vietnamita guidato da un corrotto capo della guerriglia, il Generale Thé (personaggio ispirato a Trinh Minh Thé). Riforniti di armi dagli Americani, i guerriglieri mettono a segno una serie di attentati terroristici a Saigon, attribuiti ai comunisti e che uccidono persone innocenti, tra cui donne e bambini. Nel frattempo, Pyle ha preso con sé Phuong, l'amante vietnamita di Fowler, promettendole matrimonio e sicurezza. Quando Fowler scopre che Pyle è coinvolto negli attentati terroristici, si risolve all'azione e segna i loro destini.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Altri Drammatici
Altri Letteratura
Altri Storia
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
L'americano tranquillo
Graham Greene
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente