Tempo di lettura:
7h 28m

Attualmente non in commercio

La vigna di uve nere (0)

Livia De Stefani

3.5 (2 voti) Vota

Classici Società Criminologia

Editore: Astoria

Anno: 2025

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 224 Pagine

Isbn 13: 9788833212289

Ambientato in una Sicilia vivida e crudele, un mondo “serrato nei recinti e nei pensieri”, dove “ogni partenza è fuga, ogni fuga è sacrilegio, tradimento, delitto mortale”, come scrive Carlo Levi, "La vigna di uve" nere ruota intorno all'anima nerissima di Casimiro Badalamenti, un uomo duro, avido e violento, a quella quasi trasparente di Concetta, la prostituta che Casimiro possiede anima e corpo, e che gli è devota fin alla venerazione, e a quella candida dei loro quattro figli, infangata però dal loro essere nati fuori dal vincolo del matrimonio. Una macchia intollerabile per Casimiro, che non esita a sottrarre i figli alla madre e a fare in modo che crescano all'oscuro l'uno dell'altro. Solo dopo molti anni, quando ormai niente e nessuno può più toccarlo, li riunirà nella sua tenuta, quella con la vigna di uve nere, la sua passione, il suo orgoglio e la fonte della sua ricchezza. Senza immaginare che proprio quella famiglia ricomposta sarà l'inizio di una tragedia che non risparmierà nessuno… Quadro nitido e spietato di una società patriarcale in cui regnano omertà e sopraffazione, "La vigna di uve nere" spicca ancora oggi nel panorama letterario italiano per la sua unicità: De Stefani è infatti la prima scrittrice in assoluto a raccontare la criminalità organizzata in Sicilia in tutta la sua atroce “normalità” e lo fa con uno stile limpido e intenso, visionario e realistico insieme, inconfondibile e indimenticabile. Una scrittura scabra, una storia dura, segnata da un disperato attaccamento alla propria terra, un amore che diventa ossessione... Il ritratto di una Sicilia lontana ma, nel contempo, oscuramente vicina a quella di oggi.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
0
4
1
3
1
2
0
1
0

ubanto

Una scrittura ricca, di quelle che non si trovano più tanto, racconta di una Sicilia che non c'è più ma di cui ancora si sentono gli strascichi.

Altri Classici

Altri Società

Altri Criminologia

Autori che ti potrebbero interessare

image image