Tempo di lettura:
21h 20m

Attualmente non in commercio

La nascita del modernismo italiano. Filosofie della crisi, storia e letteratura (1903-1922) (0)

Mimmo Cangiano

Vota

Editore: Quodlibet

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 640 Pagine

Isbn 13: 9788822902504

Questo lavoro rappresenta il primo studio organico che indaga la genesi delle idee del modernismo italiano, ossia di quel fecondo momento della letteratura italiana, nei primi decenni del secolo scorso, in cui si è verificata una definitiva crisi e un rovesciamento dei valori tradizionali. Mimmo Cangiano ricostruisce accuratamente in questo saggio le influenze europee e americane di tale crisi, che non è solo letteraria ma anche epistemologica e politica, giungendo in questo modo a rinvenire la specificità e la complessità della letteratura italiana di quel periodo. Le opere di Pirandello e di Papini, di Soffici o di Michelstaedter, in dialogo costante con il pensiero di Nietzsche, di Mach o di Croce, si rivelano preziose anche per comprendere le vicende storico-politiche che segnarono l'Italia durante gli anni che precedettero la dittatura.

Dello stesso autore

image image