Tempo di lettura:
7h 12m
Attualmente non in commercio
Editore: Feltrinelli
Anno: 1996
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 216 Pagine
Isbn 13: 9788807102011
La magistratura dovrebbe essere un potere neutrale, giacché non dipende da una legittimazione politico-elettorale. In quanto neutrale si ritiene che debba essere estranea al conflitto politico democratico. Si pensa quindi che quando avvenga il contrario si sia in presenza di una crisi del regime democratico. In realtà neutralità e politicità non si escludono a vicenda e la magistratura svolge un ruolo intensamente politico nella funzionalità del sistema, anzi può ritenersi abilitata a una continua azione di "riesame" dell'esercizio delle funzioni rappresentative e decisionali del potere politico. Nelle fasi di turbolenza del sistema la funzione di controllo viene necessariamente allo scoperto con tutta la sua forza.
Dello stesso autore