Tempo di lettura:
13h 12m

Attualmente non in commercio

La mia ragazza su Marte (5)

Deborah Willis

4.3 (3 voti) Vota

Editore: Bollati Boringhieri

Anno: 2024

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 396 Pagine

Isbn 13: 9788833942254

Annoiata dalla solita vita, Amber – che vive con Kevin, trent'anni entrambi, insieme da quattordici, in un appartamento a Vancouver dove coltivano illegalmente marijuana – decide di iscriversi alle selezioni di un nuovo reality. Si chiama MarsNow e i due vincitori – un uomo e una donna – verranno spediti su Marte, per la prima missione umana sponsorizzata dal miliardario Geoff Task. Kevin, che è uno sfaccendato, non capisce questa improvvisa smania di Amber di voler dare un senso alla sua vita, quando, se mai dovesse andare su Marte, si tratterebbe, per loro, di non vedersi mai più: la tecnologia garantisce l'andata, ma non il ritorno sul pianeta Terra. Ma Amber è irremovibile. Le selezioni cominciano: ventiquattro concorrenti provenienti da tutto il mondo – tra cui un bell'israeliano, un'affabile canadese e un assortimento di scienziati nerd e aspiranti influencer – competono per i due posti in palio, e Amber dà il meglio di sé, sorretta da un'appassionata ambizione e un incrollabile idealismo. "La mia ragazza su Marte" comincia con un grande ritmo ironico che man mano acquista sostanza, calore e profondità, fino a diventare una riflessione malinconica sul nostro presente, sulla complessità delle relazioni umane e sul mondo climaticamente al collasso, aprendo però la porta alla possibilità di una rinascita interiore. Con un finale potentissimo e commovente, dopo una disamina impietosa delle nostre debolezze, Deborah Willis riesce a infonderci fiducia nelle nostre capacità di adattamento ed empatia, dandoci speranza, se non sulle sorti del pianeta Terra, almeno sul genere umano e su quel profondo desiderio che connota l'umanità intera, da tutti conosciuto come «amore».

Dello stesso autore

Recensioni

5
1
4
2
3
0
2
0
1
0

Deteriorate

Un pugno nello stomaco. Si può andare avanti in questo mondo così complicato e meschino? Vale la pena lottare? Per chi, per cosa? È possibile, con le nostre piccole azioni, migliorare il mondo e preservare la terra? 

Inizialmente credevo che in questo libro mi sarei imbattuta solo nei problemi di coppia dei protagonisti, ma c'è molto di più. È uno di quei libri che inevitabilmente ti porta a riflettere sulle grandi questioni che tormentano da sempre gli esseri umani. I toni inizialmente leggeri si trasformano pian piano fino ad arrivare agli ultimi capitoli inaspettatamente devastanti. Penso che difficilmente lo dimenticherò �

image image