Tempo di lettura:
3h 44m

Attualmente non in commercio

La matematica è politica (7)

Chiara Valerio

4.3 (7 voti) Vota

Matematica

Editore: Einaudi

Anno: 2020

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 112 Pagine

Isbn 10: 8806244876

Isbn 13: 9788806244873

La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non esistono; che le verità sono tutte assolute ma tutte transitorie perché dipendono dall’insieme di definizione e dalle condizioni al contorno. Svolgere un problema matematico è un esercizio di democrazia perché chi non accetta l’errore e non si esercita nell’intenzione di capire il mondo non riesce né a cambiarlo né a governarlo. Chiara Valerio tesse in un pamphlet polemico un parallelo tra matematica e democrazia, due aree che non subiscono la dittatura dell’urgenza.

Dello stesso autore

Recensioni

5
3
4
3
3
1
2
0
1
0

Ildegarda

Bellissimo libro, carico di significato e di spunti di riflessione interessanti. 

Altri Matematica

Autori che ti potrebbero interessare

image image