Tempo di lettura:
7h 28m
Dai un voto a
Arte Testi teatrali Classici Racconti Scolastici
Editore: Rizzoli
Anno: 1997
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 224 Pagine
Isbn 13: 9788817172004
Andata in scena per la prima volta nel 1753, La locandiera è sicuramente uno dei capolavori di Carlo Goldoni, fra le sue commedie più tradotte e rappresentate da allora a oggi. Mirandolina deve servire e tenere a bada le lusinghe dei clienti della sua locanda: un nobile spiantato, il tronfio marchese di Forlimpopoli, e un arricchito, il conte di Albafiorita, che ha comprato da poco il suo titolo e fa della disponibilità del denaro il suo carattere. A questi si aggiunge – provvisto di titolo e di mezzi – il cavaliere di Ripafratta, che odia invece le donne, ma anche, significativamente, il teatro. Proprio lui diventerà, con un ribaltamento della prospettiva, la vittima della finzione amorosa di Mirandolina. Una vendetta decretata a nome delle donne disprezzate, ma complicata da presenze dissonanti: quelle di due commedianti che, giunte alla locanda in abiti di scena, si spacciano per nobildonne. Alla vittoria della locandiera e alla rovinosa disillusione del Cavaliere segue quindi – oltre il piano di Mirandolina e, dichiara Goldoni, della trama da lui stesso inizialmente immaginata – un finale aperto e non privo di ombre, che rende più complesso e fecondamente ambiguo quello che sembra presentarsi come un "lieto fine" di commedia.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
Gogol_Lau
Versione con riproduzioni dei dipinti di Canaletto e altri pittori d'epoca. Da collezionare
Altri Arte
Altri Testi teatrali
Altri Classici
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La locandiera
Carlo Goldoni
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente