Tempo di lettura:
16h 0m
Attualmente non in commercio
Vol. 1
Alexandre Dumas (padre)
Editore: Donzelli
Anno: 2023
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 480 Pagine
Isbn 13: 9788855225175
Pubblicato tra il 1848 e il 1850, "Il Visconte di Bragelonne" porta a conclusione il ciclo iniziato con "I tre moschettieri" nel 1844 e proseguito con "Ventâanni dopo" nel 1845. Le vicende narrate nel Visconte di Bragelonne hanno inizio nel maggio del 1660, quando la Francia è allâalba di una nuova epoca, che si inaugura con il regno di Luigi XIV, il futuro Re Sole. Sono trascorsi trentacinque anni da quellâaprile del 1625 in cui dâArtagnan, uno spiantato cadetto di Guascogna, arrivava a Parigi in sella al suo ronzino per unirsi alla compagnia dei moschettieri del re, facendo conoscenza con quelli che sarebbero stati i suoi inseparabili compagni dâavventure: Athos, Porthos e Aramis. Trentacinque anni costellati di duelli, intrighi, cambi di sovrani e di fedeltĂ , e che hanno visto sfilare tra le pagine dumasiane i protagonisti della storia di Francia e dâInghilterra: Luigi XIII, il cardinale Richelieu, Anna dâAustria, il duca di Buckingham, Carlo I, Oliver Cromwell, il duca di Beaufort, fino a Giulio Mazzarino. Dopo tante imprese, i nostri quattro eroi, ormai avanti con gli anni, sembrano aver trovato la propria serenitĂ : il vanesio ed erculeo Porthos vive nella sua tenuta di Pierrefonds scandendo i piaceri in base ai giorni della settimana; Aramis, mago della doppiezza e della dissimulazione, è stato nominato vescovo di Vannes; il nobile Athos, conte di La Fère, conduce una vita ritirata, sovrintendendo alla carriera e agli amori del figlio Raoul, il visconte di Bragelonne che dĂ il titolo al romanzo. Solo dâArtagnan continua a prestare servizio nella guardia del re ma, disilluso sulle capacitĂ del nuovo sovrano, è deciso a chiedere il congedo. La quiete e il riposo, però, non sembrano far parte del destino dei quattro moschettieri, che torneranno a solcare le strade dâEuropa. Nella complessa trama del "Visconte di Bragelonne" possono essere rintracciati tre nuclei narrativi, che motivano la scelta di suddividere in altrettante parti lâultimo, e piĂš lungo, romanzo della saga: il primo nucleo, che qui titoliamo "La lezione di dâArtagnan", vede il guascone alle prese con il nuovo sovrano e con la sua eterna ambizione di conquistare il brevetto di capitano dei moschettieri; il secondo â "La favorita del re" â narra le vicende di Louise de la Vallière, che da damigella della regina, e innamorata di Raoul, diventerĂ lâamante di Luigi XIV; il terzo â "La maschera di ferro" â racconta del complotto ordito da Aramis per portare sul trono di Francia il misterioso fratello gemello del re. Questo primo volume è incentrato dunque su dâArtagnan, il personaggio a cui Dumas, a differenza di tutti gli altri, ha riservato un magistrale sviluppo narrativo: pur restando lâintrepido moschettiere pronto a mettere a repentaglio la sua vita in nome del re, il guascone con lâetĂ sembra fare affidamento piĂš sul cervello che sulla spada, mostrando una fine intelligenza politica e unâacuta capacitĂ di destreggiarsi tra gli stravolgimenti che stanno segnando lâEuropa. Ă cosĂŹ che dâArtagnan deciderĂ di ÂŤmettersi in proprioÂť, servendo la causa della restaurazione di Carlo ii sul trono dâInghilterra, e riprendendo poi il servizio presso il re di Francia per imbarcarsi in una nuova impresa che sembra promettergli lâambita ricompensa: quel brevetto di capitano che insegue da trentacinque anni. In una Francia in pieno mutamento politico e culturale riusciranno i nostri eroi a tenere vivi gli ideali dei moschettieri? Questa nuova traduzione del Visconte di Bragelonne, condotta da Lila Grieco sul testo critico di Claude Schopp, restituisce al lettore il testo dumasiano in tutto il suo brio narrativo e rigore storico, grazie anche a un puntuale apparato di note e a un dettagliato Dizionario dei personaggi e delle persone.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare