Tempo di lettura:
6h 56m
Attualmente non in commercio
Editore: Mimesis
Anno: 2023
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 208 Pagine
Isbn 13: 9791222303208
L’ambientazione di vicende romanzesche nei palace imperiali e nei Grand hotel mitteleuropei è un tema che, per il valore storico-culturale e filosofico-antropologico che possiede, ha affascinato generazioni di scrittrici e scrittori dalla fin de siècle ai giorni nostri, al punto da poter parlare di una hotel culture che ha permeato i costumi delle metropoli europee e delle località di villeggiatura balneare e alpina tra Ottocento e Novecento. Il volume si propone di indagare se la “letteratura all’hotel” – in particolare dagli anni Venti a oggi – non trovi in tale ambientazione un proprio filone espressivo privilegiato, che supera la contingenza socio-culturale del fenomeno e dal quale emergono costruzioni estetico-narrative autonome, più moderne e inclusive – si parla di ospiti di estrazione proletaria oltre che borghese, oppositori dei totalitarismi in esilio, perseguitati politici, ebrei della diaspora – aprendosi così alle problematiche della storia del Novecento e abbracciando riflessioni e modelli provenienti dalle scienze umane più prossime alla letteratura, tra cui la filosofia, la sociologia, l’antropologia, il cinema e la critica letteraria.