Tempo di lettura:
7h 28m

Attualmente non in commercio

La genesi del metodo di Lachmann (0)

Sebastiano Timpanaro

Vota

Editore: Utet università

Anno: 2004

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 224 Pagine

Isbn 13: 9788877508669

Con questo libro Timpanaro ha voluto ricostruire la graduale formazione e, successivamente, la crisi di quel "metodo genealogico" fondamentale nella storia della critica testuale che va sotto il nome di Lachmann. Delle due parti in cui il Lachmann divise la critica del testo - recensio ed emendatio la seconda era praticata fin dall'antichità. Fu invece la fondazione scientifica della recensio la grande novità della critica testuale ottocentesca. Timpanaro ha così inteso mettere in evidenza come il metodo sia il risultato di un lavoro collettivo, al quale hanno partecipato, oltre al Lachmann, altri insigni filologi, mostrando come la "crisi" del metodo si trovasse già in germe negli studi di filologi assai anteriori al Lachmann.

Altre edizioni

Dello stesso autore

image image