Tempo di lettura:
20h 16m

Attualmente non in commercio

La donna senza nome (0)

Vanessa Montfort

4.1 (10 voti) Vota

Editore: Feltrinelli

Anno: 2024

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 608 Pagine

Isbn 13: 9788807898501

Quando la regista teatrale Noelia Cid viene incaricata di mettere in scena per la prima volta un’opera perduta del secolo scorso firmata dal celebre drammaturgo Gregorio Martínez Sierra, decide di documentarsi. Analizzando gli appunti e le lettere conservati dalla moglie di Gregorio, María Lejárraga, si imbatte in un mistero irrisolto da oltre cent’anni, quello di un autore che nella sua lunga vita ha scritto più di novanta opere, andate in scena nei più importanti teatri del mondo, dagli Champs-Élysées a Broadway. Un autore che ha vissuto i grandi eventi del Novecento: la Madrid letteraria dell‘età dell‘oro, l’esilio durante la guerra civile spagnola, il glamour degli anni d’oro di Hollywood. Un autore che ha collaborato con i principali intellettuali dell’epoca, e che ha lottato per l’uguaglianza e per la libertà di voto alle donne. Un autore che in realtà si rivelerà un’autrice, rimasta finora nell’ombra, ma che ha lasciato dietro di sé una traccia sottile grazie alla quale Noelia riesce finalmente a restituirle un nome. Vanessa Montfort, una delle scrittrici più interessanti della nuova letteratura ispanica, costruisce un avvincente romanzo che parla di amore e disamore, di vocazione artistica e sopravvivenza. E riscatta la figura di una donna poliedrica e geniale, per darle il suo posto nella storia.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
5
4
4
3
0
2
0
1
0

Yuna

Libro stupendo, un viaggio attraverso la lunghissima vita di una donna straordinaria, la prima drammaturga spagnola. Non solo mi ha fatto conoscere la storia dei coniugi Martinez Sierra e della loro peculiare collaborazione artistica, ma anche vedere una storia che già pensavo di conoscere da un’angolazione diversa. Maria, che accompagniamo nell’arco di tutta la sua vita, è un personaggio che ci contagia con il suo ottimismo e incrollabile, la caparbietà e la bontà di cuore. È una donna, una figlia, un’insegnante, una moglie devota ma che mantiene la sua unicità e, attraverso la collaborazione letteraria con il marito, esprime se stessa. Scelta che purtroppo le si ritorcerà contro, ma i tempi erano diversi e una donna scrittrice non era ben vista quindi pubblicare attraverso il nome di un uomo era l’unico modo per avere credito.

Maria è una combattente, non solo per i suoi ideali politici e femministi, ma anche nella vita. Lotta con e contro il marito per emergere, lotta per sopravvivere alla guerra, lotta per se stessa e per le donne spagnole cercando di far capire l’importanza della cultura e dello studio.

E scrive ogni giorno con una disciplina ferrea.

Nessun giorno senza una riga.

Perché scrivere per lei non è solo passione e libertà ma un vero e proprio lavoro dal cui risultato dipende la sua sopravvivenza.

Mi è davvero piaciuto accompagnarmi a Maria. Venderla all’opera. Affasciante per qualsiasi autrice, di ispirazione per qualsiasi donna.

Ottimo libro. Consigliato.

image image