Tempo di lettura:
14h 24m

Attualmente non in commercio

La dolcezza dell'acqua (1)

Nathan Harris

4 (1 voti) Vota

Editore: Nutrimenti

Anno: 2022

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 432 Pagine

Isbn 13: 9788865949337

Che cos'è la libertà? Cosa possiamo davvero scegliere rispetto a un passato incatenato a discriminazioni e ingiustizie? Quante sfumature ha l'amore? Un romanzo appassionante e intenso centrato nel momento in cui si chiude un'epoca, quella della schiavitù, e un nuovo mondo va costruito. "Il romanzo d'esordio di Nathan Harris è straordinario. Il fatto che abbia solo 29 anni è miracoloso". Ron Charles, Washington Post "Come sanno fare i migliori scrittori, Nathan ci riporta indietro nel tempo e ci fa sentire che siamo proprio lì con Prentiss e Landry mentre ottengono il loro primo assaggio di libertà. Ho fatto il tifo per loro e temevo per loro". Oprah Winfrey, Oprah Daily New York Times Bestseller Nella lista dei libri favoriti di Barack Obama del 2021 Selezione Oprah's Book Club Long list del Man Booker Prize Miglior libro dell'anno per: Oprah Daily, Washington Post, NPR, Time, Boston Globe, Smithsonian, Chicago Public Library, BookBrowse e The Oregonian

Recensioni

5
0
4
1
3
0
2
0
1
0

Ireland🌸

Non sono proprio 4 stelle piene ma rimane comunque un’ottima lettura,specialmente se si tiene conto della giovane età dell’autore. La parte iniziale scorre benissimo e ci si ritrova immersi alla perfezione in questo paesino della Georgia al termine della guerra di secessione. Pian piano però le vicende si appiattiscono o vengono abbandonati presto argomenti su cui avrei preferito un maggior approfondimento. I personaggi sono ben caratterizzati (Isabelle su tutti rimane la mia preferita) così come gli ambienti dove si muovono.

Le mie citazioni preferite:

  • Se per caso le faceva mancare l’affetto, e succedeva spesso, la sua capacità imperterrita di ricondurla a un porto sicuro quando si smarriva in acque tempestose era una risorsa che aveva compensato più e più volte l’altra mancanza.“
  • ” Nessuno ha il diritto esclusivo alla sofferenza.”
  • ” Forse con il tempo sarebbe riuscito a dimenticare dei pezzi di quel passato, che avrebbero fatto sempre meno presa su di lui, ma alcuni ricordi sarebbero sempre sopravvissuti alla caduta, restando in piedi tra le macerie come monumenti di una perdita.”

image image