Tempo di lettura:
5h 30m

Attualmente non in commercio

La depressione dell'umore (0)

Richard Dabrowski

Vota

Editore: Rizzoli

Anno: 1977

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 165 Pagine

Per la prima volta dei medici si rivolgono ai malati per dir loro, modo chiaro, che cos'è la malattia di cui soffrono e come, una volta guariti, devono comportarsi. Libri semplici, pratici che formeranno vera e propria biblioteca della salute.

Il volume è consacrato alla depressione che è, attualmente, la più frequente delle malattie mentali. Sforzandosi di restare pratico, nonostante la difficoltà dell'argomento, il libro tratta in modo chiaro ed esauriente la storia della depressione attraverso i secoli da Omero a Freud e a Melanie Klein; le cause della stessa e le dinamiche della malattia in rapporto ai fattori ereditari, i vari tipi di depressione e i sintomi.

Il capitolo della terapia si conclude con la discussione sulla necessità o meno del ricovero in ospedale psichiatrico. La parte finale riguarda la profilassi della depressione e cioè la prevenzione con cure di mantenimento con farmaci e con appoggio psicoterapico, il reinserimento del depresso nel mondo del lavoro, i consigli di igiene mentale, per concludere sulle strutture istituzionali esistenti in Italia a favore dei dimessi guariti.

L'autore esorta a curare qualsiasi tipo di depressione perché sarebbe illusorio e anche crudele aspettare che passi con le buone parole. È questa infatti una delle ragioni per la quale una depressione viene spesso trascurata: è invece importante capire che prima la si cura e più rapidamente ed efficacemente si potrà ottenere la guarigione.

image image