Tempo di lettura:
6h 56m
Attualmente non in commercio
Editore: Carocci
Anno: 2025
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 208 Pagine
Isbn 13: 9788829029365
Il volume ripercorre, per la prima volta in una monografia italiana, la bimillenaria storia della ricezione della democrazia ateniese di V-IV secolo a.C. a partire dai vivaci dibattiti suscitati tra i suoi contemporanei fino al XXI secolo. Una ricca rassegna di idee, dottrine e discussioni di teoria politica illustra come, contrariamente a un'idea tuttora diffusa, non esista una tradizione ininterrotta, compatta e coerente che parte da Atene per arrivare fino a oggi. Persino in età classica, infatti, questa forma di governo era oggetto di critiche talvolta radicali. Nonostante ciò, il pensiero politico non ha mai smesso di interrogarsi su di essa, cercando di comprenderla e regolarla tramite la teoria della costituzione mista, un compromesso tra l'istanza democratica dell'autodeterminazione e le istanze non democratiche. Dopo un periodo di eclissi, la parola “democrazia” riemerge nel Medioevo latino e la riflessione sul ruolo della componente popolare nel governo assume centralità nella tradizione repubblicana della prima età moderna e nell'età delle rivoluzioni. Atene diventa così il luogo cruciale del pensiero politico europeo e nordamericano, un filo rosso che attraversa quasi tutta la storia occidentale.
Dello stesso autore