Tempo di lettura:
9h 36m
Editore: Bollati Boringhieri
Anno: 1995
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 288 Pagine
Isbn 13: 9788833955605
Mentre la conversazione materiale risuona nello spazio acustico, viene ascoltata "in diretta" dagli interlocutori, la conversazione immateriale viene letta nel floppy disk della memoria "in differita", quando si è ormai spenta l'eco delle parole dette. Il dispositivo concettuale e pratico della conversazione immateriale sembra risolvere il problema della verifica dei risultati nelle conversazioni e in psicoanalisi. Inoltre, applicato ai testi di poesie e romanzi, da Dante a Leopardi, da Joyce a D'Annunzio a Proust, promette aperture interessanti anche al campo della critica letteraria.
Dello stesso autore
Altri Comunicazione
Altri Psicoanalisi
Autori che ti potrebbero interessare