Tempo di lettura:
13h 4m

Attualmente non in commercio

La collina dei conigli (1)

Richard Adams

3.9 (18 voti) Vota

Avventura Fantasy Amicizia

Editore: Rizzoli

Anno: 1984

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 392 Pagine

Isbn 13: 9788817798013

In un angolo quieto dell'Inghilterra rurale, un piccolo gruppo di conigli abbandona la propria colonia per inseguire un'oscura premonizione. Li attendono sentieri ignoti, nemici invisibili, prove crudeli. Ma anche la possibilità di un nuovo inizio. La conigliera è in pericolo. Quintilio, il coniglio più fragile della colonia, ha avuto una visione di morte e rovina. Ma chi potrebbe credergli, quando intorno è primavera e l'erba è tenera e abbondante? Suo fratello Moscardo, però, lo ascolta. E insieme a un manipolo di coraggiosi compagni abbandona la sicurezza della conigliera per attraversare un mondo vasto, ostile, sconosciuto. Inseguiti da chi li ha traditi, braccati da cani, uomini e volpi, i conigli si avventurano in un paesaggio pieno di insidie, ma anche di incontri inattesi, nuove alleanze e racconti antichi che parlano di coraggio. La collina dei conigli è un romanzo di viaggio e di resistenza, di amicizia e destino condiviso, in cui l'epica si nasconde sotto la pelliccia di animali fragili e tenaci. Con voce limpida e potente, Richard Adams ci parla della libertà, del coraggio di cambiare e del prezzo della sopravvivenza. Età di lettura: da 10 anni.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
8
4
4
3
5
2
0
1
0

Tre sorelle disperate

risale alla decima edizione di ristampa (è del 1996), la copertina è leggermente rovinata e le pagine portano la loro età

RebelBooks

AccioBookClub 2018; Marzo // «La genialità di Adams è ovunque, a cominciare dalla creazione dal Lapino - la lingua dei conigli -, passando per le caratterizzazioni uniche e magistrali, fino ad arrivare all'ideazione di una vera e propria cultura leporide, completa di mitologie, divinità, detti popolari e via dicendo. Un vero e proprio universo, completo di tutte le sue sfaccettature, a disposizione del lettore.» - @booksisthenewblack // «Si tratta di un libro dal carattere Universale. Cosa significa? Che i temi trattati sono archetipici, validi per tutta l’umanità (i protagonisti sono conigli, ma nulla cambierebbe se fossero umani). Quando un libro ha carattere universale diventa ció che chiamiamo un “classico”: parla di Noi (Noi = l’umanità) a livello così profondo che, come dice Calvino: «D'un classico ogni prima lettura è in realtà una rilettura» — questi libri sono dentro di noi da prima che li leggiamo.» - @ghiofgreengables

wellreadfairy 𓇢𓆸

Due ragioni per cui ho amato fortissimamente questo libro e per cui dovreste farlo anche voi:

1) Ha l'epicità e la profondità di un classico. 

2) Adams è riuscito, dando prova di una sensibilità prodigiosa, a rappresentare fedelmente (o meglio: quanto più fedelmente puó farlo un umano) l’animalità. Moscardo e la sua crew, per quanto antropomorfizzati, sono guidati dall’istinto di sopravvivenza più che dalla ragione, vivono nell’Adesso più che nel passato o nel futuro, sono profondamente toccati dal dolore di una vita che finisce — «Il mio cuore è andato a unirsi ai Mille, perché il mio amico oggi ha smesso per sempre di correre» — ma dimenticano facilmente, perchè sono in armonia con la legge della Natura come un umano non potrá mai essere. 
Credetemi, è un cambio di prospettiva utilissimo per aprire un pochino la nostra limitata mente umana 🌿🐇

Altri Avventura

Altri Fantasy

Altri Amicizia

Autori che ti potrebbero interessare

image image