Tempo di lettura:
2h 46m

Attualmente non in commercio

La casa perduta (0)

Marianne Gruber

0 (1 voti) Vota

Editore: Zandonai

Anno: 2010

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 83 Pagine

Isbn 13: 9788895538440

I ribelli e laconici protagonisti delle due storie che si affiancano e si intrecciano in questo volume, fin quasi a formare un romanzo, sono colti in un momento di non ritorno, nel pieno dello scontro con una realtà non più accettabile e non più redimibile. Hanno ormai scelto di lanciare una sfida assoluta che si concretizzerà in un gesto estremo di rivolta e cancellazione. E al fondo di ogni loro sofferenza parla una voce che non si placa, che nessun compromesso o conformismo riesce a soffocare, una voce che è anche quella del paesaggio vasto ed essenziale del Burgenland, il lembo d'Austria al confine con le steppe ungheresi dov'è ambientato il libro. Una terra battuta dai venti o incendiata dalla canicola che plasma a sua immagine anime scettiche, irrequiete, non lusingate da facili consolazioni o sentimentalismi. E la scrittura di Marianne Gruber, tagliente e poetica, è all'altezza del compito, proprio perché trae il necessario dal basso, là dove si radica, senza aggiungervi nulla di superfluo.

Recensioni

5
0
4
0
3
0
2
0
1
0

silvia.mariposa

Trama - I ribelli e laconici protagonisti delle due storie che si affiancano e si intrecciano in questo volume, fin quasi a formare un romanzo, sono colti in un momento di non ritorno, nel pieno dello scontro con una realtà non più accettabile e non più redimibile. Hanno ormai scelto di lanciare una sfida assoluta che si concretizzerà in un gesto estremo di rivolta e cancellazione. E al fondo di ogni loro sofferenza parla una voce che non si placa, che nessun compromesso o conformismo riesce a soffocare, una voce che è anche quella del paesaggio vasto ed essenziale del Burgenland, il lembo d'Austria al confine con le steppe ungheresi dov'è ambientato il libro. Una terra battuta dai venti o incendiata dalla canicola che plasma a sua immagine anime scettiche, irrequiete, non lusingate da facili consolazioni o sentimentalismi. E la scrittura di Marianne Gruber, tagliente e poetica, è all'altezza del compito, proprio perché trae il necessario dal basso, là dove si radica, senza aggiungervi nulla di superfluo.

image image