Tempo di lettura:
4h 38m
Attualmente non in commercio
Editore: Mimesis
Anno: 2024
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 139 Pagine
Isbn 13: 9791222311999
La recitazione all’italiana della tradizione capocomicale, detta all’Antica, ha caratterizzato anche le stagioni en plein air più significative del Novecento. L’arte dei grandi attori si basava su un bagaglio di tecniche complesse e codificate che possono essere ancora rintracciate nei trattati di recitazione e nei copioni contrassegnati degli attori e delle attrici. Rintracciare questo patrimonio e comprendere il mutamento dell’arte scenica nella trasmissione dei classici antichi è determinante per individuare i cambiamenti della scena del Novecento italiano. Il filo che legò Lilla Brignone (1913-1984) e Ave Ninchi (1915-1997) fu quello sul quale s’incontrarono l’Antica e la recitazione del repertorio classico en plein air. La recitazione delle due attrici viene qui presentata quale esemplificazione del processo di trasmissione di alcune norme dell’Antica, che sono state tramandate nel secondo Dopoguerra nelle stagioni en plein air del teatro italiano.
Dello stesso autore