Tempo di lettura:
4h 46m
2 utenti lo scambiano | 1 utente lo vende
Con Immanuel Kant (1724-1804), la filosofia raggiunge la maggiore età, inaugurando l'epoca contemporanea. Si libera degli ultimi residui del Medioevo trascinatisi fin nel XVIII secolo e pone al centro della riflessione l'uomo storico, determinato a influenzare il suo destino con la ragione. Kant rappresenta il culmine dell'ideale illuminista e apre la strada al pensiero umanistico successivo, che, anche quando non accetta le idee kantiane, si muove in uno spazio da esse delimitato. Questo libro si concentra sui due aspetti più duraturi e influenti del lavoro di Kant: la teoria della conoscenza, con la famosa "rivoluzione copernicana", e l'etica, che si innerva su una convincente affermazione di ciò che l'uomo deve fare in quando essere libero e razionale.