Tempo di lettura:
5h 20m
Dai un voto a
Editore: Rusconi
Anno: 2020
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 160 Pagine
Isbn 13: 9788818036107
Scritto nel 1762, il Trattato sulla tolleranza prende spunto da un fatto di cronaca: la condanna a morte di Jean Calas, commerciante ugonotto accusato di aver ucciso il figlio Marc-Antoine per impedirgli di convertirsi al cattolicesimo. Ma l’insussistenza delle prove e la sommarietà del processo svolto dal tribunale di Tolosa spinsero la comunità protestante a informare Voltaire dell’accaduto. Dopo scrupolose indagini, François-Marie Arouet si convinse dell’innocenza dell’uomo e avviò una battaglia di civiltà per riabilitarne la memoria. Le ragioni della condanna erano da ricercare nel fanatismo religioso che inquina la convivenza pacifica e corrompe la facoltà di giudizio. Opera capitale del Secolo dei Lumi, il Trattato ripercorre le tappe più drammatiche nella storia dell’umanità mostrando come l’intolleranza e la superstizione portino unicamente alla rovina dei popoli. Quindi, in un discorso che ora è rivolta o preghiera, ora atto di accusa o difesa, il filosofo indica la via della salvezza all’Europa dell’epoca e alla civiltà di ogni tempo: dare ascolto alla voce della ragione e della tolleranza.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il trattato sulla tolleranza
Voltaire
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente