Dai un voto a
L'ecosistema lagunare non è solo un territorio "unico" per le caratteristiche fisiche e biologiche peculiari, di transizione tra la terra, le zone d'acqua e il mare ma è anche un territorio "paradigmatico" in quanto la sua recente evoluzione geografica ha rappresentato, in termini significativamente problematici, la crisi del rapporto tra il mondo naturale e il mondo antropizzato manifestatasi negli ultimi decenni del secolo scorso. Dal riconoscimento di questa situazione è maturato l'impegno per individuare soluzioni di tutela e di valorizzazione dell'ambiente lagunare, attraverso la collaborazione tra istituzioni, amministratori, scienziati, tecnici ed esecutori: impegno che si è concretizzato nell'emanazione di una legislazione speciale e, di conseguenza, nello svolgimento di un complesso programma di studi e di interventi per la salvaguardia di Venezia, della laguna e dei suoi centri urbani, dalle acque alte, dall'azione erosiva del mare e dal degrado fisico e ambientale. In questo contesto, il servizio informativo ha raccolto, confrontato, elaborato i dati e le informazioni costruendo un ampio patrimonio informativo per la realizzazione degli strumenti utili alla conoscenza, al monitoraggio, alla gestione dell'ecosistema lagunare e, in particolare, allo svolgimento delle attività per la salvaguardia.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il servizio informativo
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente