Tempo di lettura:
7h 18m

1 utente lo scambia |

Il senso del dolore (1)

L'inverno del commissario Ricciardi

Maurizio De Giovanni

4.7 (9 voti) Vota

Gialli

Editore: L'Espresso

Anno: 2012

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 219 Pagine

Il romanzo del possesso.
Il talento infinito, l'amore del pubblico, la devozione delle donne, l'amicizia dei potenti: e Arnaldo Vezzi, il piΓΊ grande tenore del suo tempo, crede di essere un dio. Quindi si prende quello che vuole, se ne serve e lo getta via; calpesta cuori e anime; deride, distrugge. Tutto deve essere suo, nulla gli si puΓ² rifiutare. Ma un dio puΓ² non essere immortale.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
7
4
1
3
1
2
0
1
0

Stefi

Scrittura diretta e coinvolgente, per un giallo ben costruito contornato dalle vicende personali di un commissario affascinante e intelligente. Bello!

NYA

[πŸ“–...] 𝑨 π‘Ήπ’Šπ’„π’„π’Šπ’‚π’“π’…π’Š 𝒍'𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂 𝒏𝒐𝒏 π’‘π’Šπ’‚π’„π’†π’—π’‚. 𝑡𝒐𝒏 π’‚π’Žπ’‚π’—π’‚ π’Š π’π’–π’π’ˆπ’‰π’Š π’‚π’‡π’‡π’π’π’π’‚π’•π’Š, π’’π’–π’†π’Š π’ˆπ’“π’π’—π’Šπ’ˆπ’π’Š π’…π’Š π’‚π’π’Šπ’Žπ’†, π’…π’Š π’”π’†π’π’”π’‚π’›π’Šπ’π’π’Š, π’…π’Š π’†π’Žπ’π’›π’Šπ’π’π’Š. 𝑸𝒖𝒆𝒍𝒍'π’Šπ’π’‡π’π’–π’†π’π’›π’‚π’“π’”π’Š 𝒂 π’—π’Šπ’„π’†π’π’…π’‚, 𝒄𝒉𝒆 𝒇𝒂𝒄𝒆𝒗𝒂 π’…π’Šπ’—π’†π’π’•π’‚π’“π’† 𝒍𝒂 𝒇𝒐𝒍𝒍𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 π’…π’Šπ’—π’†π’“π’”π’‚ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒂 π’„π’π’Žπ’‘π’π’π’†π’—π’‚π’π’. 𝑳𝒂 𝒇𝒐𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒗𝒂 π’…π’Šπ’—π’†π’π’•π’‚π’“π’† 𝒖𝒏𝒂 π’ƒπ’†π’”π’•π’Šπ’‚. β€’ πŸ’€ Il grande tenore ARNALDO VEZZI viene ucciso nel suo camerino nel Teatro San Carlo. LUIGI ALFREDO RICCIARDI , Commissario di pubblica sicurezza presso la regia questura di Napoli, indaga insieme al brigadiere MAIONE. πŸ‘» Ricciardi, uomo solitario, se non per la sua tata Rosa, nasconde dietro ai suoi taglienti occhi verdi, il dono di vedere i fantasmi delle persone uccise. 🀑 L'intricato caso della morte del Tenore porterΓ  Ricciardi a fare la conoscenza della bellissima vedova Vezzi, anche se il cuore del commissario Γ¨ giΓ  stato rapito da una giovane donna che abita di fronte a lui, ENRICA. β›ͺ Interessante anche il personaggio di DON PIERINO FAVA, amante dell'opera, che aiuterΓ  Ricciardi a riempire le sue lacune. ⭐⭐⭐⭐⭐/5. πŸ’¬ C'Γ¨ qualcosa di delicato nel modo in cui MAURIZIO DE GIOVANNI stende le parole, quasi con rispetto, eleganza, curandole per fare nascere e crescere nel lettore l'emozione desiderata. 🎬 Ho gustato questo libro con molto piacere, mentre nella mente si univano le immagine della serie, di Ricciardi interpretato dal bravissimo Lino Guanciale, di Livia Lucani (vedova Vezzi) interpretata da Serena Iansiti o del Dottor Modo interpretato da Enrico Ianniello e molti altri.

Altri Gialli

Autori che ti potrebbero interessare

image image