Tempo di lettura:
9h 36m
1 utente lo scambia |
4 (2 voti) Vota
Editore: Giunti Editore
Anno: 2022
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 288 Pagine
Isbn 13: 9788809977235
Un libro per conoscere in maniera autentica un Paese che sta suscitando sempre più interesse e curiosità, la cui cultura si sta facendo notare. Attraverso i luoghi e la storia, le usanze e le tradizioni, la filosofia e la cucina, Barbara J. Zitwer ci fa cavalcare l’Hallyu, l’onda coreana, mostrandoci città, quartieri, musei, templi, ricette e facendoci fare formidabili incontri, da testimone appassionata di un mondo in gran parte ancora distante e misterioso, che però esercita un fascino sempre crescente sull’immaginario occidentale. La Corea del Sud viene così esplorata in lungo e in largo, raccontata in tutte le sue sfaccettature, e diventa ambita meta di esplorazioni e viaggi da sogno. Grazie alla sua esperienza, l’autrice, agente letteraria che da anni promuove scrittori coreani nel mondo, ci farà venire voglia di prendere e partire, per vivere in prima persona lo stimolante scambio narrato e il come e il perché delle grandissime differenze che esistono tra la cultura che ci mostra e la nostra.
Dello stesso autore
Recensioni
Stefi
Il mio interesse per la Corea è nato dopo aver guardato l'edizione di Pechino Express che si è svolta in parte in questo paese meraviglioso. Colpita dalla bella copertina, ho preso questo libro che è ricco di curiosità, leggero e molto scorrevole. Mi ha aiutata a scoprire qualcosa in più ma si ferma sicuramente ad un livello molto superficiale, sarebbe stato interessante approfondire anche i gravi difetti che la Corea possiede, chiaramente come tutti gli Stati del mondo. Primi fra tutti la poca propensione ad adottare i bambini orfani e l'indifferenza verso i diritti LGBTQIA+.
Carina l'idea delle ricette alla fine dei capitoli e gli indirizzi di alcuni posti interessanti da visitare, anche se non lo sono davvero tutti perché l'autrice è di New York perciò il punto di vista è filtrato da valori un po' arroganti, superficiali e materialistici come si può ben immaginare.