Tempo di lettura:
3h 44m
Dai un voto a
Editore: Skira Editore
Anno: 2014
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 112 Pagine
Isbn 10: 8857223361
Isbn 13: 9788857223360
Composti per la maggior parte durante gli anni della Prima Guerra mondiale, i quattro testi qui raccolti (Il mondo senza sonno, Episodio sul lago di Ginevra, L’obbligo e Ypres) fanno rivivere la straordinaria gamma di emozioni e sensazioni che sconvolsero l’Europa intera. L’allerta continua, lo spaesamento radicale e il suicidio, il rifiuto di obbedire e la diserzione, la mercificazione del trauma sono i terreni esplorati da uno dei più grandi autori del Novecento.
“Più breve è ora il sonno del mondo, più lunghe le notti e più lunghi i giorni. In ogni Paese della sconfinata Europa, in ogni città, via, casa, stanza, il respiro quieto e sopito è più corto, agitato; come in un’unica notte d’estate afosa e soffocante, questo nostro tempo arroventato incendia le notti e confonde i sensi. Quanti, da ambo le parti, solevano scivolare dolcemente dalla sera alla mattina nella nera barchetta del sonno – pavesata di variopinti sogni sventolanti – ora, di notte, ascoltano gli orologi camminare, camminare senza posa lungo la terrificante via da luce a luce, e si sentono consumare e rodere dentro senza tregua dal tarlo delle preoccupazioni e dei pensieri, fino a quando il cuore non si affligge e si ammala. Ora l’umanità tutta è agitata, di notte come di giorno, un impellente, spaventoso stato di veglia sfavilla tra i sensi eccitati di milioni di persone, il destino penetra invisibile dalle migliaia di finestre e porte, e scaccia il sopore, scaccia l’oblio da ogni giaciglio. Più breve è ora il sonno del mondo, più lunghe le notti e più lunghi i giorni.”
Dello stesso autore
Altri Storia
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il mondo senza sonno
Stefan Zweig
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente