Tempo di lettura:
8h 32m

Attualmente non in commercio

Il marchese de Sade (0)

Dante Serra

Vota

Editore: Odoya

Anno: 2011

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 256 Pagine

Isbn 13: 9788862880886

Il palesamento della singolare personalità del Marchese de Sade, le sue relazioni multiple, il suo libertinaggio dichiarato gli varranno per l'intero suo percorso su questo (a suo sentire) unico mondo continue incarcerazioni e internamenti in manicomio. Simbolo e spartiacque del secolo fatto persona, se da parte del regime monarchico l'accusa è quella di flagellazione, depravazione, omosessualità e sodomia (all'interno delle mura della Bastiglia stilerà su vissuti rotoli di benda il suo "Le 120 giornate di Sodoma o la scuola del libertinaggio", 1785), dal nuovo governo giacobino, cui pur aderisce, la nuova condanna è ufficialmente dovuta allo scandalo suscitato dalla pubblicazione di "Justine o le sventure della virtù" (1791). Attraverso il racconto non solo della sua vita avvincente e della contrastata stesura delle sue opere, ma soprattutto dello svilupparsi del suo originalissimo pensiero, Serra ci restituisce il ritratto di un grande filosofo libertino che, con le sue teorie politiche sulla negazione sociale, anticipa i tempi di qualche secolo. La rivoluzione totale deve essere anche quella dei costumi: "Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani" ("La filosofia nel boudoir", 1795).

image image