Tempo di lettura:
7h 28m

1 utente lo scambia | 2 utenti lo vendono

Il gatto che voleva salvare i libri (11)

Sōsuke Natsukawa

3.4 (21 voti) Vota

Animali Realismo magico Oriente

Editore: Mondadori

Anno: 2022

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 224 Pagine

Isbn 13: 9788804756552

La libreria Natsuki è un luogo speciale: un negozio polveroso e solitario, dove gli amanti della lettura possono trovare, tra le pagine dei grandi capolavori di tutto il mondo, un’oasi di pace, un rifugio lontano dal frastuono della quotidianità. Quando il proprietario, uomo colto e appassionato, muore improvvisamente, il nipote Rintaro, un ragazzino timido e introverso, eredita la libreria. Il nonno si è preso cura di lui dopo la morte di sua madre e, ora che è scomparso, Rintaro deve imparare a fare a meno della sua saggezza dolce e pacata. La libreria è sull’orlo del fallimento: un’eredità pesante per il ragazzo, anche perché i segnali dal mondo sono piuttosto scoraggianti: poca gente è davvero interessata alla lettura.

Un giorno, mentre Rintaro si crogiola malinconico nel ricordo del nonno, entra in libreria un gatto parlante. Nonostante le iniziali perplessità del ragazzino, il gatto lo convince a partire per una missione molto speciale: salvare i libri dalla loro scomparsa. Inizia così la storia di un’amicizia magica: un’avventura che li porterà a percorrere quattro diversi labirinti per risolvere altrettante questioni esistenziali sull’importanza della lettura e sulla forza, infinita e imperscrutabile, dell’amore.

Una favola dei nostri tempi, un’ode straordinaria al potere del libro e dell’immaginazione.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
4
4
5
3
10
2
1
1
0

Ellen75

“I libri non sono fatti per essere chiusi e impolverati. Sono fatti per essere letti, condivisi, amati.” Questo romanzo mi ha conquistato dalla prima all’ultima pagina. La storia è delicata ma profondamente significativa: un ragazzo introverso e un gatto parlante partono per una serie di avventure per salvare i libri dal destino di essere dimenticati, imprigionati o ridotti a meri oggetti di consumo. Ho trovato il libro ricco di spunti di riflessione estremamente interessanti sul valore della lettura e sulla responsabilità di chi ama davvero i libri. Come si legge in un passaggio particolarmente toccante: “Leggere non significa solo accumulare conoscenze. Significa sentire, vivere, condividere il cuore di qualcun altro.” I personaggi sono costruiti con grande cura: ognuno di loro rappresenta un diverso modo di intendere la lettura e la conoscenza. Il protagonista, timido ma coraggioso, cresce attraverso le sfide che affronta, e il gatto — enigmatico e ironico — diventa una guida che insegna ad ascoltare ciò che i libri vogliono dirci. Lo stile di scrittura è semplice ma raffinato, capace di catturare e far riflettere. È un libro che parla agli amanti della lettura, ma anche a chi ha dimenticato cosa significa perdersi davvero in una storia. ✨ “I libri non salvano il mondo. Ma possono salvare i cuori delle persone.” Consiglierei questo romanzo a chi ama profondamente i libri, a chi cerca una lettura che scaldi l’anima e a chi crede ancora nel potere delle parole.

mintpalette

Storia estremamente prevedibile, non ho amato lo stile di scrittura e la risoluzione degli ultimi labirinti è stata molto banale e sicuramente non impegnativa come le altre. Carino ma niente di speciale

Katelikki

Il gatto che voleva salvare i libri è un mix tra un fantasy avventuroso e una fiaba in perfetto stile giapponese. Il protagonista è Rintarō, un hikikomori adolescente stravolto dalla morte del nonno, l'unico parente che si è sempre preso cura di lui dopo la morte dei suoi genitori e che gestiva una libreria. All'improvviso fa la sua comparsa uno strano gatto parlante che lo coinvolgerà in strane avventure atte a salvare dei libri tenuti in ostaggio o maltrattati da altrettanti strani personaggi chiusi nelle loro convinzioni riguardanti i libri e il loro scopo. La lettura mi ha ricordato molto Un canto di Natale di Dickens poiché il susseguirsi delle avventure ha una forma e uno stile simili, questo, oltre all'ambientazione, rendono il libro una lettura perfetta per il periodo natalizio. È stata piacevole ed ha anche stimolato riflessioni profonde sul significato che oggi si dà ai libri, tuttavia non mi ha lasciato emozioni abbastanza profonde da dargli 5 stelle. SCAMBIATO

Dakkar 🦉📚✨(dakkarwild su ig)

L'ho amato nel profondo, come un'amico mi ha accompagnato in un bellissimo viaggio alla scoperta di me stessa e del potere dei libri.

Altri Animali

Altri Realismo magico

Altri Oriente

Autori che ti potrebbero interessare

image image