Tempo di lettura:
5h 2m
Dai un voto a
Editore: Einaudi
Anno: 1974
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 151 Pagine
Isbn 13: 9788806399740
Considerato un capolavoro del neorealismo italiano, "Il compagno" è uno dei romanzi più intensi di Pavese, una storia di formazione con un protagonista giovane, senza istruzione e nullafacente. Gli amici lo chiamano Pablo, perché suona la chitarra. Vive a Torino, dov'è nato, ma soffre il disagio esistenziale di un'epoca, tra la guerra di Spagna e la Seconda guerra Mondiale, in cui il consenso entusiasta del popolo per il regime fascista inizia a creparsi. Abbandonata Torino dopo una delusione amorosa, il “compagno” Pablo arriva a Roma, dove entra attivamente a far parte del movimento antifascista e inizia a frequentare Gina, che lo seguirà a Torino quando deciderà di rientrare nella sua città natale. Tra le opere meno celebrate ma che senz'altro più hanno contribuito a fondare il mito di Pavese, "Il compagno" racconta la cospirazione politica e il mondo operaio senza retorica e incanto, consegnandoci un testo denso di tutte le aspettative del dopoguerra e una narrazione positiva della relazione tra uomo e donna che non troverà più spazio nelle altre opere dell'autore.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Altri Classici
Altri Romance
Altri Storici
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il compagno
Cesare Pavese
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente