Tempo di lettura:
10h 8m
Attualmente non in commercio
4.5 (8 voti) Vota
Editore: Astoria
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 304 Pagine
Isbn 10: 8898713762
Isbn 13: 9788898713769
Gennaio 1946. Mentre Londra sta lentamente riemergendo dal buio della Seconda guerra mondiale, la scrittrice Juliet Ashton riceve una lettera misteriosa: un uomo le scrive dall'isola di Guernsey, dicendo di aver trovato il suo nome e il suo indirizzo all'interno di un vecchio libro. I due cominciano a scambiarsi lettere e ben presto Juliet scopre un piccolo mondo tanto singolare quanto affascinante, racchiuso nel Club del libro e della torta di bucce di patata, un circolo di lettori nato come una sorta di rifugio durante l'occupazione tedesca dell'isola e diventato poi un luogo in cui la lettura diventa uno dei modi – forse il più eccentrico, di certo il più divertente – per sopravvivere. E, quando la curiosità diventa irresistibile, Juliet parte per Guernsey, decisa a conoscere i membri del club. Ma quello che troverà cambierà per sempre la sua vita.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
Palica
II rilettura - settembre 2025
Attenzione Spoiler
Libro tanto caruccio e coinvolgente, scorre che è un piacere.
Mi piacciono molto i personaggi e gli scambi epistolari sagaci tra i protagonisti specie tra Juliet e Sidney u.u; il tono scanzonato ma affettuoso che intercorre tra i due, mi avvince sempre; per non parlare di Isola e John Brooke&Seneca u.u adoro.
Non dó il massimo dei voti perché sebbene la liason tra Julier&Dawswey sia abbastanza citofonata, no, non mi torna per come viene raccontata (vi prego, in materia, basta scomodare Jane Austen uff!!)
La seconda parte della seconda parte inceppa completamente il ritmo della storia, e in più le cose prendendo una piega decisamente affrettata … essendo scritto a quattro mani, magari si è deciso di concludere in tal modo a posteriori, chissà O.O
Avrà comunque un posto ad honorem nella mia libreria😌
Voto: tre stelline e mezzo
Edith&herbooks
Questo libro è una carezza dolce. La protagonista è un piccolo genio, ironica e intelligente. Carino il film, che consiglio di vedere in contemporanea alla lettura del libro oppure prima, per capire meglio la trama, altrimenti solo dal libro (che è in forma epistolare) non si riesce a immaginare i posti dove si svolge la storia, l'aspetto e il carattere dei personaggi che invece sono ben rappresentati nel film.
Altri Epistolari
Autori che ti potrebbero interessare