Tempo di lettura:
23h 12m

Attualmente non in commercio

Il Che. Una leggenda del secolo (0)

Pierre Kalfon

0 (1 voti) Vota

Biografie

Editore: Feltrinelli

Anno: 1998

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 696 Pagine

Isbn 13: 9788807490026

Questa biografia si basa su una lunga ricerca durata cinque anni, su un'analisi rigorosa delle fonti, molte delle quali inedite, e sulle testimonianze di chi conobbe il Che. In un libro che è contemporaneamente un saggio, racconto d'avventure, giallo, Kalfon, con una scrittura giornalistica e letteraria allo stesso tempo, fa emergere un'immagine del Che inedita che va oltre gli stereotipi, per consegnarci la storia di un uomo collocato nel suo tempo, nella sua famiglia, nella sua malattia, che tanta parte ebbe nel forgiare il suo carattere e che così profondamente influenzò le sue scelte di vita. Il volume contiene una prefazione di Manuel Vázquez Montalbán.

Altre edizioni

Recensioni

5
0
4
0
3
0
2
0
1
0

fred_deve

Il libro di Kalfon non è soltanto l’ultima di una serie sterminata di opere sulla leggenda di Che Guevara, ma una biografia critica, un saggio, un racconto d’avventura, un giallo che ci riconsegna l’immagine di un uomo, un uomo eccezionale, ma pur sempre un uomo del suo tempo e del suo continente. In pagine appassionate e ricche delle testimonianze di chi lo conobbe veramente, Kalfon traccia i momenti fondamentali della sua biografia: l’infanzia argentina del ragazzino asmatico, i lunghi viaggi in America Latina con gli amici, le mille attività di studente, l’incontro con Castro, l’epopea della lotta armata a Cuba, l’esercizio del potere, e poi, inaspettatamente, il Congo e la Bolivia, il disastro, la morte. E Kalfon offre chiavi di lettura inedite, a volte clamorose, per le molte domande che la figura del Che suscita: perché un uomo neanche quarantenne decide di abbandonare la costruzione del socialismo, la famiglia, Fidel, per perdersi in un’avventura disperata? E’ stata la generosità del rivoluzionario, una pulsione suicida o una morte già decretata dal potere cubano? Che è l’interiezione caratteristica della parlata argentina familiare, che si usa per interpellare, per attirare l’attenzione dell’interlocutore. A seconda dell’intonazione e delle circostanze che, che è termine confidenziale, può significare mille cose: ehilà, salve, dimmi, davvero?!, impossibile e così via. A volte al limite del volgare, che distingue la popolazione del Rio de la Plata dagli altri ispanofoni. Con questo nomignolo i cubani castristi hanno designato fin da principio il giovane medico argentino che aveva aderito alla loro causa.

692 pag. / brossura

Altri Biografie

Autori che ti potrebbero interessare

image image