Tempo di lettura:
10h 24m

3 utenti lo scambiano |

Il canto di Calliope (35)

Natalie Haynes

3.6 (41 voti) Vota

Epici Romance Mitologia

Editore: Marsilio

Anno: 2022

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 312 Pagine

Isbn 13: 9788829713738

Una donna sola corre nella notte, intorno a lei la sua città che brucia. Fuori dalle mura, la regina e altre sventurate attendono un destino che verrà deciso dai vincitori. È la caduta di Troia. Dieci interminabili anni di guerra sono giunti alla tragica conclusione, mentre le vicende dei protagonisti ispireranno, nei secoli a venire, le opere di artisti e scrittori. «Cantami, o Musa» invoca il sommo poeta Omero, che ha raccontato le gesta degli eroi. Ma Calliope, musa della poesia epica, questa volta è meno accomodante: è convinta che per completare l’affresco manchi qualcosa di fondamentale. Se il bardo vuole che lei canti, allora lei canterà insieme a tutte le donne coinvolte nella grande tragedia, dando voce a ciascuna di loro e raccontando la storia da una nuova prospettiva. Ecco Andromaca, Cassandra, Pentesilea e Clitennestra, che vengono alla ribalta con i loro pensieri e le loro scelte, con la sete di vendetta, la solitudine, la dignità di fronte alla morte. E poi tutte le altre, da Penelope a Briseide, da Creusa a Ifigenia, dalle troiane che saranno rese schiave alle greche che attendono il rientro dei loro uomini, senza dimenticare le capricciose divinità che governano le sorti dei mortali. Attingendo alle fonti antiche, anche le meno note, Natalie Haynes rivisita una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi, facendoci palpitare di commozione e trasmettendoci il sentimento vivo di come la guerra di Troia e la sua epopea appartengano alle donne non meno che agli uomini.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
7
4
18
3
9
2
7
1
0

La biblioteca di Marghe

Questa è la storia della guerra di Troia ma da un punto di vista diverso, non convenzionale, quello delle donne, silenziose protagoniste che però hanno avuto dei ruoli fondamentali. Elena, Ecuba, Andromaca, Polissena e persino le dee Era, Atena, Afrodite, Gaia e Temi. Tutte figure femminili che sono sempre state trattate in secondo piano e che invece sono protagoniste al pari degli uomini. La sofferenza ed il dolore per la perdita di un figlio, l’umiliazione dello stupro e della schiavitù, la sottomissione al volere dei mariti ma anche la forza d’animo e la volontà di ribellione sono solo alcuni aspetti che fuoriescono dalla narrazione che è estremamente evocativa e potente. E non ultima Calliope, la musa dell’epica, che finalmente ha la sua rivalsa sul poeta e può cantare delle donne nell’ombra che ora possono trovare la luce.

Ero convinta non mi piacesse data l’esperienza con la Miller e invece mi sono dovuta ricredere. Molto bello leggere finalmente delle donne dell’epica come al solito lasciate da parte che invece in questa narrazione lasciano spazio a molte riflessioni anche sulla società odierna.

OgniRicciounLibro

Un altro retelling su l'Iliade e l'odissea.. Ho trovato interessanti i capitoli su Andromaca, Ecabe, Clitennestra, le Troiane ecc, ma meno interessanti quelli su Penelope.. Per chi ha poca conoscenza dei libri elencati sopra sarà molto interessante 

Giada_Frank

Ho apprezzato moltissimo questo libro per la capacità dell'autrice di far parlare le donne della guerra di Troia. L'ho letto con pochissime conoscenze dell'Iliade, per cui molti dei fatti narrati per me erano nuovi. Ben scritto �

RebelBooks

Libro dell'AccioBookClub di ottobre 2024 a tema “Mitologia: tra miti classici e retelling odierni

Unisciti a noi su Telegram: https://t.me/acciobookclub

TinyNurse

Mi è piaciuto molto, la lista dei personaggi iniziale è fondamentale da segnarsi per non perdersi nel libro. Fondamentale a volte è anche un piccolo ripasso dell'Iliade perché alcuni passaggi non li ricordavo 😅

L'idea di rendere le donne eroine è decisamente vincente, tuttavia avrei preferito che fosse meglio esplicitato all'inizio per cominciare la lettura con la giusta chiave, invece viene specificato solo alla fine nelle note.

Nel complesso, 4 ⭐️ meritate

Silvia

Lettura interessante 

🌙Brotchen33🔮

Sempre interessanti le rivisitazioni della mitologia greca..ma cambiando così spesso punto di vista e periodo della narrazione risulta un po' difficile da seguire

Utente eliminato

Una scrittrice irriverente e senza peli sulla lingua che con maestria racconta le vicende, durante la guerra di Troia, delle donne che spesso e volentieri vengono oscurate dai loro mariti, fratelli, figli. Una lettura appassionante e intrigante

Altri Epici

Altri Romance

Altri Mitologia

Autori che ti potrebbero interessare

image image