Tempo di lettura:
6h 24m
Editore: Quodlibet
Anno: 2018
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 192 Pagine
Isbn 13: 9788822901224
Il canto «mite e discorde» di Francesco Nappo rappresenta, come è stato detto, un astro solitario all’interno della poesia italiana contemporanea. Tale poesia, infatti, che in lingua o in dialetto non somiglia a nessun’altra, rifugge ogni strumentalizzazione critica. In questa sua terza raccolta, Nappo esprime un’esigenza storica, politica e religiosa – vorremmo dire, in una parola, profetica – che lo conferma come il poeta più inattuale della sua generazione, e per questo forse uno dei più indispensabili. La tensione etica e civile non sembra esaurirsi nella città, ma coinvolge persino la muta natura campestre. Nei versi di Nappo ci sembra di ascoltare una lingua immemoriale, fatta di parole alte, spesso desuete e riappropriate nuovamente, con legami sintattici inediti: ma essa è anche fatta di oggetti preziosi ossidati, conchiglie rotte, ciottoli, e il suo splendore è opaco.
Dello stesso autore