Tempo di lettura:
8h 56m

Attualmente non in commercio

I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia (0)

Valentina Colombi

Vota

Editore: Il Mulino

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 268 Pagine

Isbn 13: 9788815275462

Negli ultimi anni, l'onda lunga della rivoluzione digitale si è abbattuta sui sistemi educativi tradizionali aprendo un canale di accesso diretto tra gli studenti e il world wide web. In qualsiasi momento i ragazzi possono disporre di quantità sconfinate di documenti, dati, materiali multimediali. E questo quasi sempre avviene senza guide e senza esperienze in grado di sviluppare le capacità cognitive necessarie per muoversi in tale contesto. Il progetto «I linguaggi della contemporaneità» – realizzato dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, con il coordinamento scientifico di Giovanni De Luna – propone una sintesi metodologica con l'obiettivo di sostenere i discenti nella lettura storiografica dei vecchi e nuovi media e nella validazione delle fonti online. I saggi contenuti in questo volume mettono alla prova tale approccio analitico, applicandolo ai linguaggi mediatici contemporanei, dal social networking al videogioco, identificandone gli eventuali aspetti rischiosi e facendo emergere – anche attraverso lo studio di esempi concreti e la proposta di linkografie aggiornate e di spunti per attività in classe – le molteplici potenzialità come risorse didattiche e formative. Introduzione di Giovanni De Luna.

image image