Tempo di lettura:
8h 0m

Attualmente non in commercio

I Gruppi di combattimento. Studi, fonti, memorie (1944-1945). Atti del Convengo (Firenze, 15 aprile 2005) (0)

N. Labanca

Vota

Editore: Carocci

Anno: 2006

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 240 Pagine

Isbn 13: 9788843039722

La storia dei rapporti fra militari e Resistenza all'origine della democrazia e della Repubblica è un tema rilevante, su cui è stata fatta e di recente si è tornati a fare retorica. Gli attori del volume sono sostanzialmente quattro: gli stessi protagonisti, ormai nella veste di reduci rammemoranti o memorialisti; le forze armate; gli storici, nella loro veste di professionisti dello studio del passato; la retorica pubblica, riflesso del clima politico, nella sua funzione riattualizzatrice non disinteressata del passato. Una particolare attenzione viene posta sul lavoro degli storici, ma ciò che emerge dal volume è che, pur rimanendo un tema sottoposto a un uso strumentale da parte della politica, la storia del rapporto fra militari regolari e Resistenza irregolare, quale fu concretamente e storicamente delineato fra 1943 e 1945, rimane un campo di studio in molti settori tuttora da arare.

Dello stesso autore

image image