Tempo di lettura:
12h 44m

Attualmente non in commercio

I carabinieri fra storia e mito (1814-1861) (0)

Emanuele Faccenda

Vota

Editore: Carocci

Anno: 2009

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 382 Pagine

Isbn 13: 9788843050345

II libro ricostruisce, con il ricorso a una vastissima documentazione inedita, la storia del corpo dei carabinieri nel regno sardo tra il 1814 e il 1861, sia nelle vicende già note sia nell'organizzazione e nel funzionamento quotidiani. In tale vicenda la storia procedette sin dall'inizio con la consapevole creazione del mito del carabiniere, eroe positivo e protettivo, simbolo di fedeltà alla monarchia sabauda e allo stato. Tale voluta simbiosi di storia e mito iniziò con i primi anni di vita del corpo, passò attraverso il ruolo da esso svolto durante l'insurrezione del 1821, ebbe i suoi momenti più noti in occasione dell'uccisione del carabiniere Scapaccino nei moti mazziniani del 1834 e della carica a Pastrengo nella campagna del 1848, proseguì sino alla fine del regno di Sardegna, per riprendere poi con il regno d'Italia.

image image