Tempo di lettura:
5h 56m
Editore: Hacca
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 178 Pagine
Isbn 13: 9788889920725
Il testo vuole essere il tentativo dei peschiciani di andare alle origini fonetiche, pseudogrammaticali di un dialetto che nel corso dei secoli ha perduto la sua diretta discendenza dalla lingua "croata" per entrare in dialogo con la cultura e l'espressione propria della lingua italiana. Non dimentichiamo che per fortuna ancora oggi, soprattutto nelle generazioni che stanno per chiudere la loro parabola, molti fonemi dialettali mutuano dalla lingua croata. Fissare in norme e regole qualcosa della lingua del popolo che si sta smarrendo, è opera meritoria. Con troppa facilità strappiamo le nostre radici per correre dietro alle novità pruriginose e prive di saldi fondamenti. Questa grammatica, vuol essere un contributo a quanto ci è stato consegnato dalle generazioni precedenti, per non dimenticare, per dare ragioni e modi di esprimersi, anche ai semplici stili culturali del nostro popolo.