Tempo di lettura:
20h 0m

Attualmente non in commercio

Gandhi. Prigioniero della speranza (0)

Judith Brown

Vota

Editore: Il Mulino

Anno: 1995

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 600 Pagine

Isbn 13: 9788815048646

L'autrice in questo volume ripercorre la formazione della personalità intellettuale di Gandhi e soprattutto ne espone e valuta il ruolo politico giocato nella lotta per l'indipendenza dell'India. L'accento del volume è più sul politico che sul "santo". Così facendo l'autrice giunge a ridisegnare la personalità e il peso politico del Mahatma, mostrando ad esempio come la "satyagraha", cioè la resistenza non violenta da lui predicata, non diede in realtà risultati rilevanti, che come politico Gandhi fu spesso un isolato, consapevole di essere utilizzato dai politici indiani, e che nonostante il suo immenso carisma e le sue indubbie capacità politiche, non fu lui la forza determinante che portò la lotta per l'indipendenza alla vittoria.

image image