Tempo di lettura:
7h 44m
Dai un voto a
Editore: Il Mulino
Anno: 2024
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 232 Pagine
Isbn 13: 9788815423221
Il volume esplora la paranoia come forma costitutiva della modernità e come dispositivo epistemico che struttura il nostro rapporto con il reale. I contributi mostrano come il sospetto ipermorale e l’odio proiettivo emergano dalla frattura interna del soggetto, oscillante tra melanconia e narcisismo. La paranoia si configura come reazione alla perdita di senso e difesa dall’angoscia del vuoto: un delirio che ordina il mondo e assegna all’Altro la colpa. I saggi indagano questa logica in molteplici campi: dalla psicosi alla scrittura autobiografica, dal diritto alla letteratura e al cinema, dalla lettura psicoanalitica ai populismi e alla misoginia. Ne emerge un mosaico in cui la paranoia non è devianza marginale ma cifra della condizione contemporanea, un’illusione di senso che si fa dispositivo di sospetto e minaccia. Ripensarla significa interrogare la possibilità stessa del legame sociale, e abitare consapevolmente la fragilità del sapere e del desiderio che ci attraversano.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Frontiere della psicoanalisi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente