Tempo di lettura:
11h 24m

Attualmente non in commercio

Filosofia della musica. Tarda Antichità e Medioevo (0)

Cecilia Panti

Vota

Editore: Carocci

Anno: 2008

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 342 Pagine

Isbn 13: 9788843042890

I rapporti fra musica e filosofia nell mondo antico furono profondi. La matematica musicale pitagorica fornì la chiave per interpretare la struttura dell'ordine cosmico. Trasmessa al Medioevo da Sant'Agostino e da Boezio, essa innestò un fecondo e complesso dialogo con la nascente teoria musicale. All'avvio del XII secolo la riscoperta della filosofia aristotelica, la nuova concezione della scienza e le complesse innovazioni del linguaggio polifonico concorsero ad aprire la strada all'affermarsi del principio di autonomia del comporre musicale, gettando le basi per la moderna scienza acustica. L'esposizione storica di questo volume coniuga la musica, la filosofia e la scienza, considerando il pensiero musicale come luogo privilegiato per delineare elementi di continuità tra mondo antico, medievale e moderno.

image image