Tempo di lettura:
9h 54m
Editore: Fazi
Anno: 2019
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 297 Pagine
Isbn 10: 8893253976
Isbn 13: 9788893253970
Dylan ha quindici anni e quando una mattina decide di andare a trovare il padre, che non vede da molto tempo, la sua vita subisce un drastico cambiamento: il treno su cui viaggia ha un terribile incidente. Dylan sembrerebbe essere l’unica sopravvissuta tra i passeggeri e, una volta uscita, si ritrova in aperta campagna, in mezzo alle colline scozzesi. Intorno non c’è anima viva, a parte un ragazzo seduto sull’erba. L’adolescente si chiama Tristan e, con il suo fare impassibile e risoluto, convince Dylan a seguirlo lungo un cammino difficile, tra strade impervie e misteriose figure che girano loro intorno, come fossero pronte ad attaccarli da un momento all’altro. È proprio dopo essersi messi in salvo da questi strani esseri che Tristan le rivela la verità… lui è un traghettatore di anime che accompagna i defunti fino alla loro destinazione attraverso la pericolosa terra perduta.
A ogni anima spetta il suo paradiso, ma qual è quello di Dylan? L’iniziale ritrosia di Dylan e l’indifferenza di Tristan si trasformano a poco a poco in fiducia e in un’attrazione magnetica tra i due ragazzi che non sembrano più volersi dividere. Arrivati al termine del loro viaggio insieme, Dylan proverà a sovvertire le regole del suo destino e del mondo di Tristan, pur di non perderlo.
Ferryman. Amore eterno, primo volume di una commovente, epica e originale trilogia fantasy, è una moderna riscrittura del mito di Caronte: una storia d’amore che supera il limite della morte attraversando i confini dell’aldilà.
Dello stesso autore
Recensioni
Cos.in.dreamland
Ho iniziato questo libro avendo aspettative altissime, e non sono state affatto rispettate. La storia è leggera, semplice, immatura, e non molto chiara. Sul finale inizia a farsi più interessante, ed effettivamente è stato quello ad avermi fatto venir voglia di andare avanti con la saga (anche se non è una mia priorità al momento). La storia d'amore tuttavia non mi ha presa, non sembra avere un senso, e in alcuni punti ricorda Edward e Bella di Twilight (soprattutto in una scena alla fine). Penso che se andrò avanti con la saga sarà solo per la curiosità di vedere come va a finire ciò che ho iniziato a leggere e che di fatto non ha trovato un epilogo soddisfacente nel primo libro.