Tempo di lettura:
7h 28m

Attualmente non in commercio

Espressionismo tedesco nelle età delle avanguardie (0)

M. M. Moeller

Vota

Editore: SKIRA

Anno: 2015

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 224 Pagine

Isbn 13: 9788857227115

La nascita del gruppo Die Brücke, nel 1905, è uno degli eventi più importanti per l'arte tedesca e internazionale del Novecento. Con il suo linguaggio pittorico e la sua posizione critica verso la pittura tradizionale e l'accademia dà vita all'"espressionismo", che diventerà poi manifestazione di una nuova visione della vita, a cui presto si ispireranno anche poeti, scrittori e compositori. Il movimento si forma a Dresda. Lo compongono inizialmente quattro giovani artisti, tra i ventidue e i venticinque anni: Ernst Ludwig Kirchner, Erich Heckel, Karl Schmidt-Rottluff e Fritz Bleyl; nel 1906 si aggiungeranno Max Pechstein e il più anziano Emil Nolde. Nei suoi otto anni di vita - il gruppo, trasferito a Berlino, si scioglierà nel 1913 - Die Brücke rivoluzionerà il modo di fare arte, soprattutto attraverso l'uso del colore e un inconfondibile, energico tratto grafico. Pubblicato in occasione dell'esposizione genovese prodotta da MondoMostre Skira e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con il Brücke-Museum di Berlino, il volume documenta la rivoluzione artistica avviata alla vigilia della Prima guerra mondiale da questo gruppo di artisti attraverso circa 140 opere tra dipinti, incisioni e disegni dei fondatori del gruppo, tutte provenienti dal Museo berlinese.

image image