Tempo di lettura:
4h 44m

Attualmente non in commercio

Economia e finanza nell'Italia moderna. Rendite e forme di censo (secoli XV-XX) (0)

Luigi Alonzi

Vota

Editore: Carocci

Anno: 2012

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 142 Pagine

Isbn 13: 9788843063017

"Economia e finanza nell'Italia moderna" propone una rinnovata interpretazione delle forme di funzionamento dell'economia nei secoli XV-XX e delle ricadute che esse hanno avuto sulla dinamica sociale e politica. Rispetto ad una tradizione di studi che ha ricercato retrospettivamente nei secoli dell'età moderna le origini del capitalismo ed i relativi protagonisti, le prime forme di imprenditoria ed i progressi della produzione e della produttività, emergono ora sulla scena altri personaggi ed altri settori dell'economia rimasti nell'ombra e che pure allora dominavano ampiamente le relazioni sociali ed economiche: si tratta dei personaggi e dei settori legati all'intermediazione finanziaria ed alla compravendita di rendite, attraverso strumenti come il censo consegnativo ed il censo riservativo, posti al centro della disamina e di cui vengono messe in luce le diverse caratteristiche. A partire da tali presupposti, si avvia con questo libro un vasto programma di ricerca su terreni d'indagine ancora in gran parte da esplorare, sui quali solo molto di recente la storiografia sta portando una certa attenzione.

image image