Tempo di lettura:
8h 4m
Dai un voto a
Editore: Il Mulino
Anno: 2014
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 242 Pagine
Isbn 13: 9788815251626
Qual è stato il ruolo delle donne italiane nella Grande Guerra? In tutti i paesi belligeranti, il conflitto fu un'occasione di emancipazione per le donne, che si trovarono a rimpiazzare in molte funzioni gli uomini partiti per il fronte, e in qualche modo andarono in guerra anche loro: come crocerossine, in Carnia come portatrici, nelle retrovie come prostitute a sollievo delle truppe. Ma il libro ci racconta anche di una spia, di un'inviata di guerra, della regina Elena che trasformò il Quirinale in ospedale, delle intellettuali che militarono pro o contro la guerra: da Margherita Sarfatti a Eva Amendola e Angelica Balabanoff, alla dimenticata maestra antimilitarista Fanny Dal Ry, per finire con Rosa Genoni, pioniera della moda italiana, che abbandona il lavoro e si batte contro la guerra. Introduzione di Dacia Maraini.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Donne nella grande guerra
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente