Tempo di lettura:
31h 28m
Dai un voto a
Editore: Rizzoli
Anno: 2000
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 944 Pagine
Isbn 13: 9788817146036
Chi scrisse che tutto è vanità? Chi affermò che l'onestà è lodata da tutti, ma muore di freddo? che gli uomini vanno vezzeggiati o spenti? Chi disse e in che occasione, che Parigi val bene una messa e chi inventò il grido di Garibaldi: Bixio, qui si fa l'Italia o si muore? Chi affermò che gli italiani sono un popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti e di cognati? Come si dice in inglese essere o non essere in quale atto e in quale scena dell'Amleto si trova la battuta? Quali sono i due aggettivi usati da Leopardi per illuminare gli occhi di Silvia? Come comincia Madame Bovary? E Piccolo mondo antico? Come si espresse esattamente Kant quando con potente immagine chiamò il cielo stellato ad affermare la grandezza dell'imperativo morale?
Questo dizionario delle citazioni intende dare una mano al lettore per ottenere esaurienti risposte a queste domande, offrendogli oltre cinquemila massime di ogni tempo e paese, le frasi storiche celebri, i passi letterari famosi, le grandi affermazioni della storia del pensiero con il testo in italiano e nelle lingue originali e con l'indicazione della fonte: il tutto reso facilmente usufruibile da indici per autori e per temi. E dunque, come tutti i dizionari, è libero di consultazione: ma poi è sufficiente aprirlo, e ci si accorge che piò divenire anche un'altra cosa: lasciamoci prendere dal fuoco degli imprevedibili accostamenti, e ci accorgeremo come questo libro sia soprattutto strumento di stimolante meditazione.
Dello stesso autore
Altri Citazioni
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Dizionario delle citazioni
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente