Tempo di lettura:
2h 8m

Attualmente non in commercio

Diablerie (0)

Vol. 3

Vota

Editore: Pendragon

Anno: 2022

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 64 Pagine

Isbn 13: 9788833644578

Dalla frustrazione generata dalla censura dei social nasce l’idea di creare un magazine indipendente e materiale; uno strumento di condivisione alternativo in grado di privilegiare qualità e bellezza piuttosto che velocità di fruizione e quantità. Diablerie punta non solo a diffondere concretamente contenuti di qualità, ma anche a ridefinire il senso stesso di fruizione, mettendo in discussione i più comuni preconcetti alla base della censura stessa: moralità, etica, estetica, volgarità. Diablerie esiste solo in forma cartacea, per precisa scelta editoriale. Su internet e sui social sono presenti solo brevi trailer. Le fotografie di Diablerie parlano, poiché la fotografia è linguaggio. E colpire chi guarda è uno degli obiettivi della rivista. Le prese di posizione contro pensiero religioso, superstizione, discriminazione e capitalismo sono nette e manifeste. Nel terzo numero, il collettivo e gli ospiti raccontano la tragedia e la bellezza che si celano nella morte. Compagna amata e odiata dagli artisti ma indissolubilmente legata alla nostra condizione umana. Immagini di grande intensità, shoccanti e "magnetiche", dove ogni dettaglio è curato in modo maniacale. E così i testi, che siano racconti, poesie o brevi suggestioni. Scrittori: Maria Silvia Avanzato, Stefano Bonazzi, Simone Tempia, Barbara Baraldi, Marianna Moni, Laura Grossi. Fotografi: Mira Nedyalkova, Vladimir Chebakov, Alberto Petrelli, Majd Ali, Tommaso Costa, Simone Furla, Paolo Filighera, Natalia Drepina, Jacopo Abbruscato. Illustratori/disegnatori: Stagah Artworks, David Dalla Venezia.

Dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

image image