Tempo di lettura:
7h 54m
Dai un voto a
Editore: Castelvecchi
Anno: 2018
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 237 Pagine
Isbn 13: 9788832824162
Questo libro racconta lo stragismo vissuto negli anni della strategia della tensione secondo una precisa chiave di lettura, il depistaggio, a poco più di due anni dall'istituzione del reato che ne punisce i responsabili. Il 2 agosto 2016, infatti, la parola "depistaggio" fa il suo ingresso ufficiale nella legislazione italiana. Da piazza Fontana alla stazione di Bologna, le indagini della magistratura si sono sempre scontrate contro qualcuno che alterava, affermava il falso, negava il vero o taceva. Questo volume torna a quegli anni per raccontare alcune storie. Storie di vittime e di carnefici, storie di uomini che avevano giurato fedeltà allo Stato e alla Costituzione, ma che nei fatti sono stati fedeli ad altro. Frammenti di un passato complesso e controverso sono qui ricollegati dall'attività messa in campo da uomini dello Stato per impedire che si arrivasse alla verità dei fatti. Prefazione di Carlo Lucarelli. Introduzione di Antonella Beccaria.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Depistaggi. Da piazza Fontana alla stazione di Bologna
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Depistaggi. Da piazza Fontana alla stazione di Bologna
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente