Tempo di lettura:
6h 0m
Editore: Neri Pozza
Anno: 2016
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 180 Pagine
Isbn 10: 8854512362
Isbn 13: 9788854512368
In una conca tra le montagne della Valle d’Aosta è adagiato il borgo di Saint-Rhémy: una striscia di case di pietra dominate da un campanile. Tra i boschi silenziosi che circondano il villaggio vive Fiamma, la ragazza dai capelli rossi davanti alla quale tutti abbassano lo sguardo. Di lei si sussurra che faccia gelare i raccolti, tolga il latte alle vacche e possa addirittura scuotere la montagna: ma è da lei che, al calare della notte, ogni anima del villaggio si reca in segreto. Come faceva sua madre, Fiamma prepara decotti per curare ogni male: infusi d’erbe che, in bocca alla gente del borgo, diventano pozioni di una strega che ha venduto l’anima al diavolo. Da quando Raphaël Rosset, il suo unico amico, è partito per la Grande Guerra senza fare ritorno, la solitudine la divora lentamente. Così, ogni sera alla stessa ora, Fiamma si spinge al limitare del bosco, a guardare da lontano la fattoria dei Rosset prima di rituffarsi nel buio della notte. Ma qualcun altro guarda lei da lontano: Yann, che non sa perdonarsi di non essere partito per il fronte insieme a suo fratello Raphaël. Finché un giorno di vento scompiglia la pace apparente, portando in paese un gruppo di nomadi: capelli d’inchiostro e sopracciglia come ali di corvo, uomini e donne con addosso l’odore di terre lontane. Hanno accenti misteriosi e, per vivere, riparano pentole. La gente li chiama zingari stagnini e a Saint-Rhémy nessuno ha dimenticato l’ultima volta che gli stranieri si sono accampati tra quelle montagne.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
Stefi
La storia di Fiamma è romantica ed appassionante ed è inserita in un contesto affascinante sia dal punto di vista storico sia geografico. Mi sembra che lo stile della Diotallevi sia molto curato e poetico. Mi è piaciuto molto.
Katelikki
La storia di Don Agape, parroco non troppo convinto della sua scelta e tantomeno della sua fede che si stabilisce in un villaggio di montagna ai piedi delle Alpi e che troverà il coraggio di guardare dentro se stesso e comprendere la sua vocazione. La storia di Raphael, un ragazzo del villaggio morto durante la Grande Guerra che amava i libri e amava Fiamma, la vera protagonista del libro. Fiamma che considerava Raphael il suo unico amico poiché l'intero villaggio l'ha sempre additata come strega solo perché lei e sua madre hanno sempre vissuto da sole nel bosco preparando infusi e raccogliendo erbe. E infine la storia di Yann, fratello di Raphael che si colpevolizza per non essere partito in guerra al suo posto, poiché rimasto zoppo in seguito ad un incidente sulla montagna dal quale è stato salvato proprio da Fiamma e sua madre, anche se adesso giura di disprezzarle. Una storia di amicizia, di amore e di scelte che ci insegna a non avere pregiudizi, a non distogliere lo sguardo e ad accettare noi stessi e i nostri sentimenti nonostante tutto. Un libro perfetto da leggere nella stagione autunnale per l'ambientazione boschiva e invernale. Un finale che fa commuovere e dei personaggi che entrano nel cuore.
Autori che ti potrebbero interessare