Tempo di lettura:
18h 0m
Editore: Mondadori
Anno: 2024
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 540 Pagine
Isbn 13: 9788804757429
Le forze della Luce sono riuscite a sopravvivere al primo assalto dell'Oscurità, ma hanno pagato un prezzo terribile. Una nuova minaccia proveniente dal passato sta adesso sorgendo e solo una manciata di eroi rimane a combatterla. Inseguiti dalle forze oscure, Will e i suoi alleati dovranno abbandonare il rifugio sicuro del Baluardo e viaggiare nel cuore del vecchio mondo, stringendo nuove e pericolose alleanze per svelarne gli sconvolgenti segreti. Ma anche Will custodisce un segreto: la sua vera identità. Attratto dal bellissimo e letale James St Clair, Will si ritrova sempre più invischiato nelle trame del passato e tentato dalla sua oscurità interiore. E mentre il vecchio mondo minaccia di fare ritorno, riusciranno lui e i suoi amici a ridefinire un destino che sembra già scritto? Oppure le verità che stanno scoprendo finiranno per distruggere tutto ciò che conoscono?
Dello stesso autore
Recensioni
federicau
Un seguito che mi ha delusa. Pur con meno immobilità e lunghe spiegazioni del suo predecessore, Dark Heir si propone di fare “il passo in più”, quello che deve attuare un buon secondo volume di una saga che viene soltanto introdotta col primo ma, tirate le somme, non spicca il volo. → Spoiler da qui ←
Will ha una nuova sfida: tenere il suo segreto e dimostrare a sé stesso e alle persone a cui vuole bene che lui non è un'entità malvagia pronta a sterminarli in nome di un passato e un'identità che non gli appartiene, ma solo un ragazzo che desidera affetto e comprensione. Nonostante i suoi sotterfugi e le menzogne, Will mantiene sempre il potere di restare “il bravo ragazzo”: un buon leader, altruista, intelligente e profondamente votato alle persone che ama. Risente del richiamo del potere del Re, è affascinato dai ricordi che sorgono in lui pian piano e al contempo impaurito dal male che vede incarnarsi nel suo io passato dopo ogni nuovo ricordo.
Violet è stata terribilmente trascurata in questo volume, separata dal gruppo in una maniera che sembra fatta soltanto come rito di passaggio obbligato in questo tipo di storie allo scopo di inserire tensione nella storia e indebolire il gruppo, e non come occasione di crescita per il personaggio. Mrs Duval e fratello sembravano interessanti ma sono stati buttati al vento a mio parere, e dubito li rivedremo.
Anche a Elizabeth è dedicato poco spazio, servito più che altro a farmi incuriosire su Philip e farmi shippare per lui e Visander (è un mio flash-fujoshi o è proprio l'intento di Pacat?!). Lei è stata il personaggio che ho trovato più piacevole seguire: quella che è dovuta scendere a patti con più novità e invischiata in un mondo in cui non vuole prendere parte. Abbiamo anche qualche insight di Cyprian, James e dello stesso Visander. E, credo, sia stato anche questo eccesso di POV a rendere la storia prolissa: i personaggi sono stati gestiti male; per intere sequenze del gruppo di Will, dimenticavo persino la presenza di Cyprian e Grace (qualcuno ha letto il nome della curatrice almeno 1 volta nei passaggi finali? Io no).
Il twist sulla morte bianca… be', nulla di esaltante. Onestamente, mi era parso chiaro fin da principio (e non sono una cima). La storia mi è parsa sottotono, con misteri non-misteri e qualche drama spesso insensato sparso qua e là (il senso di Mrs Duval che vuole addestrare Violet? e di Visander che fa i capricci con Devon? e KETTERING?!?). La parte romance si riconferma molto slow… ma, nonostante io ne sia un'estimatrice, non l'ho apprezzata più per le interazioni in sé che per le tempistiche.