Tempo di lettura:
2h 8m

Attualmente non in commercio

D'Annunzio e il caso Fiume (0)

Dino Terra

Vota

Editore: Marsilio

Anno: 2019

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 64 Pagine

Isbn 13: 9788831784825

Scritto nel 1919 contro Gabriele d’Annunzio agli inizi dell’impresa adriatica, "D’Annunzio e il caso Fiume" è un incalzante pamphlet di un giovanissimo Dino Terra, che – appena sedicenne e usando ancora il suo nome di battesimo, Armando Simonetti – attacca il vate sulla falsariga della trama concettuale del "Caso Wagner" di Nietzsche, fatto conoscere in Italia proprio da d’Annunzio nel 1893. Rigore filosofico e passione civile muovono la visione di Terra, che irrompe nel Novecento con ampio sapere e la precoce scelta di perseguire un’arte che sia anche conoscenza. Nel rifiutare l’estetismo di d’Annunzio in poesia e in politica, nell’accusarlo di «misticismo» e della carenza di una «profonda intuizione etica» a ispirarne l’azione di Fiume di cui è preconizzato il fallimento, Terra esprime un amore-odio per d’Annunzio proprio anche di tutta una generazione, che vuole distanziarsi dai “padri” e si affaccia alla letteratura e alla politica chiedendosi quale nuovo nesso possa essere stabilito fra le due. "D’Annunzio e il caso Fiume" è così lo specchio doppio dei nodi di una società e una cultura intere nel momento dei loro più laceranti fermenti.

Dello stesso autore

image image