Tempo di lettura:
20h 0m
Dai un voto a
Editore: Logos
Anno: 2012
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 600 Pagine
Isbn 13: 9788857602684
"Non c'erano soldati al confine di Morini quella mattina del 1999. E neppure i carri armati serbi. I bombardamenti aerei della NATO avevano obbligato le truppe di Belgrado allo sgombero del Kosovo. Molti reporter passarono il confine quel giorno e alcuni vennero uccisi dai cecchini. Nessuna di quelle morti trovò mai un colpevole né una giustificazione. Erano morti e basta pur di riuscire a raccontare una storia di guerra. È quello che accade da oltre 150 anni, da quando giornalisti e fotografi hanno iniziato a testimoniare in prima persona quello che accadeva ai soldati in battaglia. Che i soldati morivano era risaputo, ma da un certo momento in poi le loro sofferenze furono meno anonime, uscirono dalla retorica dei quadri per divenire più reali. Le brutture e le miserie dei conflitti finirono sulle prime pagine dei giornali, le cronache si arricchirono di particolari, comparvero nomi e cognomi di anonimi fantaccini e la gente a casa iniziò a farsi un'idea di quello che succedeva in prima linea. Poi tutto questo divenne un vero mestiere e i giornalisti di guerra degli specialisti. Un po' soldati un po' reporter con la tentazione di imbracciare il fucile o l'obbligo di indossare un'uniforme. Freelance, embedded, sequestrati, ammazzati, l'escalation dalla fine dell'800 a oggi fa la cronaca di questo lavoro che continua a spingere decine di testimoni volontari in un territorio fatto di sangue, di morte e di orrore. Quello dei corrispondenti di guerra". Claudio Razeto
Dello stesso autore
Altri Guerra
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Corrispondenti di guerra
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente