Tempo di lettura:
4h 42m
Editore: Bordeaux Edizioni
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 141 Pagine
Isbn 10: 889964148X
Isbn 13: 9788899641481
«Dopo la morte di Volodja, per tutto il tempo in cui abitammo in vicolo Gendrikov, l’ho sempre sentito tornare a casa, aprire la porta con la chiave e con rumore appendere il bastone nell’anticamera; l’ho sempre visto entrare, togliersi subito la giacca, accarezzare Bùl’ka, andare in bagno senza asciugamani e poi nella sua camera protendendo le grandi mani gocciolanti. La mattina continuava a sedersi con me, di fianco al tavolo, sorseggiava il tè e leggeva i giornali. E ancora oggi lo vedo nelle strade di Mosca e di Leningrado e spesso chiamo Volodja i miei amici più cari…».
A cento anni dalla rivoluzione d’Ottobre Bordeaux ripropone una straordinaria testimonianza di quella stagione politica e culturale della Mosca di inizio Novecento. Lili Brik (1891-1978), in una lunga intervista rilasciata a Carlo Benedetti (1940-2011), racconta la propria vita accanto a Majakovskij, ripercorrendo gli anni della loro amicizia, il rapporto con Osip Brik (suo primo marito e amico del poeta), le gioie e le delusioni che hanno segnato la loro esistenza privata e politica, regalandoci un affresco del vivacissimo mondo dell’intellighenzia sovietica di quegli anni, nel quale compaiono con le tinte del ricordo e dell’aneddoto personaggi come Pasternak, Ejzenštejn, Jakobson, Rod?enko e tanti altri.
Altri Biografie
Autori che ti potrebbero interessare